E se i nostri alunni avessero bisogno di qualche attenzione in più?
Tra i nostri studenti, alcuni necessitano di un aiuto e di una supervisione maggiore.
Qualcuno non conosce bene la lingua italiana e potrebbe avere qualche difficoltà nella comprensione dei contenuti presentati. Qualcuno potrebbe avere difficoltà con la lettura o con il calcolo e necessita di schemi o misure compensative che possano agevolarlo nel seguire le lezioni. Qualcun altro potrebbe avere una situazione tale da richiedere l’affiancamento di un insegnante che individualmente o in piccolo gruppo possa accompagnarlo lungo tutto il percorso scolastico.
Al CFP Canossa rivolgiamo un’attenzione particolare a tutti quegli alunni che presentano una condizione di svantaggio scolastico definito da una condizione di disabilità, da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) oppure da uno svantaggio culturale, linguistico e socioeconomico.
Per gli alunni in possesso di una certificazione di disabilità è previsto l’affiancamento, durante tutto l’anno formativo, dell’insegnate di sostegno. In base alle necessità, si strutturano lezioni personalizzate in classe o fuori aula, individuali o in piccolo gruppo. La compilazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI), in condivisione con tutto il corpo docenti e la famiglia, permette di individuare il progetto educativo e didattico più adeguato per l’alunno.
Il PDP viene invece compilato per tutti gli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), disturbo dell’attenzione e/o iperattività, svantaggio culturale, sociale o linguistico. Vengono definiti tutti gli strumenti compensativi e le misure dispensative d’aiuto all’alunno per il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti.
Fondamentale per il benessere e la crescita dei nostri alunni un continuo lavoro di condivisione e confronto con le famiglie, al fine di progettare un percorso più adatto possibile alle caratteristiche dei nostri alunni.