Privacy e sicurezza informatica per aziende e professionisti
€120Informazioni del corso
Il corso è dedicato a tutti coloro che desiderano o hanno la necessità di approfondire il nuovo GDPR sulla Privacy e le sue applicazioni pratiche in azienda, anche alla luce delle novità introdotte in Italia a seguito dell’emergenza Covid-19. Il corso si pone l’obiettivo di analizzare il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati personali, acronimo inglese di “General Data Protection Regulation”, in vigore in tutti i Paesi dell’Unione Europea dal 25 maggio 2018 e di spiegarne le implicazioni pratiche per le aziende e i professionisti. Il corso offre una panoramica strutturata dei nuovi requisiti di legge e delle implicazioni pratiche che il regolamento ha introdotto, delineando finalità e principi della nuova normativa, individuando attori, adempimenti e tempistiche per l’adeguamento alle nuove disposizioni, identificando le autorità di controllo ed esaminando le misure di sicurezza e le eventuali sanzioni previste. Il percorso formativo fornisce ai partecipanti gli elementi teorici e pratico-applicativi del nuovo Regolamento per una corretta, sicura e trasparente gestione dei dati personali. Il corso viene fornito in modalità telematica, prevede 8 Moduli di studio di 2 ore ciascuno erogati attraverso apposita piattaforma didattica di formazione a distanza con tutoring dei docenti: il partecipante può fruire 24 ore su 24 dei materiali didattici.
I moduli formativi comprendono videolezioni registrate dei docenti, slides, documenti di lettura e di approfondimento, una bibliografia di riferimento un test a conclusione di ogni modulo di studio che permette di verificare la propria preparazione e un test finale conclusivo del corso che consente di ricevere l’attestazione di frequenza al corso.
PROGRAMMA
MODULO 1 – Introduzione alla protezione dei dati personali: cenni all’evoluzione della normativa italiana ed europea anche alla luce della normativa emanata nel corso dell’emergenza sanitaria Covid-19
MODULO 2 – Definizione di dato personale e di “dato sensibile” e relative finalità di trattamento e principi base del Regolamento UE 2016/679 GDPR (General Data Protection Regulation): informazioni, consenso, sicurezza del trattamento
MODULO 3 – Fondamenti di liceità del trattamento: il consenso visto da vicino: libero, specifico, informato e inequivocabile; i comportamenti concludenti, l’informativa vista da vicino: contenuti indispensabili e modalità, i diritti degli interessati visti da vicino: modalità per l’esercizio dei diritti, accesso ai dati, cancellazione dei dati (il “diritto all’oblio”), correzione e limitazione del trattamento, portabilità
MODULO 4 – I protagonisti del trattamento: titolare, responsabile, incaricato del trattamento e la figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO)
MODULO 5 – Il ruolo e i poteri dell’Autorità Garante Privacy
MODULO 6 – Aziende e clienti: responsabilità e trattamento lecito e illecito dei dati dei clienti. La posizione del dipendente o del collaboratore come incaricato del trattamento dei dati
MODULO 7 – Rischi e opportunità delle tecnologie utilizzate: cloud storage, piattaforme collaborative, applicativi per videoconferenze e webinar
MODULO 8 – Privacy e sicurezza informatica dopo la crisi Covid-19, scenari e opportunità
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso viene fornito in modalità telematica attraverso apposita piattaforma di formazione in E-learning e prevede 8 Moduli di 2 ore ciascuno. Il corso è frequentabile online in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, accedendo semplicemente da qualsiasi dispositivo elettronico (computer, tablet, smartphone) con connessione internet. I moduli formativi comprendono videolezioni, slides, documenti di lettura e di approfondimento e un test conclusivo per valutare la propria comprensione degli argomenti trattati.