Il quarto anno
Il quarto anno rappresenta un vero e proprio cambio di prospettiva che consiste infatti nel superamento delle competenze di tipo esecutivo con conoscenze e competenze più alte tipiche del mondo dei Servizi Commerciali quali lavoro d’equipe, il project management, il marketing strategico, l’analisi commerciali di prodotto, la logistica, etc. Il quarto anno, d’altra parte, è lo “snodo” che apre alla formazione superiore post-diploma o al graduale approccio universitario; non è invece, evidentemente, un percorso di specializzazione e per questo vi possono accedere alla pari sia gli Operatore amministrativi segretariale sia che ha l’indirizzo Disegno tecnico CAD. Laddove i due percorsi si riuniscono in un’unica classe, sarà possibile, previo accordo e partecipazione degli allievi, l’organizzazione extra oraria di moduli formativi per approfondire competenze tecniche delle qualifiche di provenienza.
Il Tecnico dei servizi di impresa potrà accedere così al mercato del lavoro con un ben più ampio spettro di possibilità rispetto alle precedenti, e più specifiche, qualifiche professionali.
Dall’anno formativo 2016/2017, in considerazione delle richieste didattiche degli istituti tecnici, viene introdotta solo per la quarta la seconda lingua. Sono pertanto aggiunte nel quadro orario le ore di Spagnolo.
Il quarto anno è svolto con il sistema duale in alternanza scuola-lavoro per favorire maggiori opportunità di inserimento lavorativo (apprendistato di primo livello) e consentire alle aziende di usufruire degli incentivi fiscali garantiti in caso di assunzioni che avvengono entro 6 mesi dalla fine del percorso formativo così articolato.
Distribuzione Aree di insegnamento
- Competenze di base
- Competenze professionali
- Alternanza
Un metodo vincente: i laboratori e le dispense per ciascuno
Attraverso il metodo induttivo dell’imparare facendo, l’alunno maturerà competenze professionali attraverso un’esperienza didattica pratica e concreta.
Ogni studente nel laboratorio di impresa simulata potrà operare in una vera e propria azienda commerciale operando a rotazione nei vari uffici:
- Segreteria
- Ufficio Acquisti
- Ufficio Vendite
- Ufficio Marketing
- Tesoreria con banca online
- Contabilità di Magazzino
- Ufficio del Personale.
Stage presso le aziende del territorio
Nel secondo e terzo anno gli studenti saranno ospitati presso enti pubblici e aziende private per mettere in pratica quanto appreso nei laboratori e sperimentarsi nel mondo reale. Ecco perché nel corso del triennio diamo molta importanza ad una materia trasversale e importantissima: la professionalità.
- Puntualità
- Responsabilità
- Capacità di relazione
- Problem solving
ecco competenze indispensabili per trovare lavoro: i ragazzi devono esserne consapevoli fin dal primo anno.
Attenzione a ciascun alunno
Grazie ai docenti competenti e appassionati e alla presenza di un TUTOR in ciascuna aula, ogni studente viene seguito con disponibilità. Il CFP Canossa da tempo è impegnato a favorire un clima di accoglienza e inclusione, con una attenzione ai bisogni di ciascun alunno,
Come iscriversi
Le iscrizioni si effettuano attraverso il sistema informativo on-line del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca disponibile all’indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it
La nostra segreteria è a disposizione per fornire aiuto e supporto e procedere all’iscrizione tramite appuntamento: contattaci.
UFFICIO SERVIZI AL LAVORO LODI